MARTI II - The training course and the youth exchange
KA1 – Staff mobility e scambio di giovani
Ottobre e dicembre 2024
Terminati
Make it Relevant: tools for intersectionality – seconda edizione è un progetto composto da un corso di formazione e uno scambio giovanile nell’ambito dell’accreditamento KA150 nel campo della gioventù, in particolare KA151 2024. L’attività nasce come seguito del progetto KA2 “MARTI” (clicca qui per saperne di più), che mirava a creare approcci e strumenti educativi innovativi per applicare una prospettiva intersezionale nel lavoro con i giovani.
Crediamo che adattando il concetto di intersezionalità allo youth work nel contesto Euromediterraneo e applicando questa prospettiva alla lotta alla discriminazione, possa migliorare la qualità del lavoro con lз giovani e raggiungere risultati più efficaci.
Gli obiettivi del corso di formazione e dello scambio di giovani erano, rispettivamente, sviluppare un approccio educativo inclusivo basato sul concetto di intersezionalità, fornendo allз partecipanti tempo e spazio per riflettere e mettere in discussione le proprie pratiche e quelle della propria associazione, promuovendo l’inclusione sociale dellз giovani, e offrire un’opportunità di scambio interculturale tra giovani provenienti da contesti diversi, sensibilizzando lз giovani sul tema dell’intersezionalità e su come questa li influenzi a livello personale.
L’implementazione di queste due attività era legata, non solo per le tematiche e per gli obiettivi, ma anche perchè lз youth worker che hanno partecipato al corso di formazione di ottobre avrebbero poi accompagnato in quanto ,youth leader, il proprio gruppo nazionale allo scambio. Questo ha permesso di poter supportare al meglio l’apprendimento del proprio gruppo di riferimento, avendo già appreso delle conoscenze sui topic e potendo mettere le proprie competenze a disposizione dellз propriз giovani.
Per quanto riguarda lo scambio di giovani, uno degli obiettivi era anche ragionare su una possibile idea per una Youth Participation Activity, continuando a lavorare sull’intersezionalità ma a livello locale, portando questo approccio nei propri contesti nazionali e ragionando su quali sono le sfide che le persone giovani devono affrontare osservando le difficoltà e le sfide che vedono intorno a sè.
Si prevede nel futuro di candidare tale idea progettuale in collaborazione con gli stessi partner, che sono:
- Fractals Educart (Spagna),
- Udruga DrONe (Croazia),
- Fondazione Emmanuel (Lecce, Italia),
- Gutenberg (Romania),
- Mustàrhàz (Ungheria).
