Bando Wave: Advocacy, lobby e campaigning per i Valori Europei – ActionAid
Gennaio 2024 – giugno 2025
In corso
Il progetto intende promuovere il ruolo dellз giovani (di età compresa 14-35 anni) come leader del cambiamento positivo nel sostenere la promozione, la protezione e il rispetto dei valori e dei diritti fondamentali dell’Unione Europea al fine di promuovere la costruzione di città e società più inclusive attraverso una strategia basata sull’approccio intersezionale sia in spazi fisici che in una dimensione digitale.
Il progetto vuole così contribuire alla prevenzione e al contrasto alle discriminazioni favorendo il protagonismo e la partecipazione attiva dellз giovani a livello locale e, grazie alla dimensione online, nazionale.
Le principali azioni del progetto sono:
Al momento sono state realizzati 3 weekend di formazione, una sulle politiche europee per lo youth work e le politiche giovanili e due su antidiscriminazione intersezionale, attivismo e partecipazione, utilizzando principalmente l’educazione non formale, la ludopedagogia e strumenti nonviolenti.
La formazione sulle politiche europee per lo youth work (incluse la Youth Strategy e il Bonn process) ha coinvolto circa 20 operatori e operatrici (youth workers), attivistɜ delle 4 organizzazioni del PAG (Polo di Attivismo Giovanile) – Giosef Torino, Centro Studi Sereno Regis, Balon Mundial e Il Pulmino Verde – e la formazione è stata poi estesa anche ad altrɜ youth workers della città di Torino attraverso una call pubblica sui profili social delle organizzazioni coinvolte.
Le formazioni su antidiscriminazione, attivismo e partecipazione ha coinvolto giovani dai 20 ai 35 anni, con lɜ quali si è entrate in contatto durante le ore di desk di PAG o attraverso i post social pubblicati dalle organizzazioni coinvolte.
Le due attività si sono svolte rispettivamente presso il bene confiscato alla mafia Cascina Caccia (San Sebastiano da Po) e nel centro di educazione ambientale CEA Cascina Govean (Alpignano).
Puoi scoprire di più su PAG (Polo di Attivismo Giovanile) consultando questa pagina.
Il progetto viene finanziato da ActionAid Italia E.T.S e Fondazione Realizza il Cambiamento nell’ambito del progetto “THE CARE – Civil Actors for Rights and Empowerment” cofinanziato dall’Unione Europea.
Il progetto è realizzato in partnership con il Centro Studi Sereno Regis.