Questo progetto mira a garantire l’alta qualità delle attività nel settore giovanile utilizzando una prospettiva intersezionale e sostenendo i valori comuni dell’Unione Europea come la dignità umana, l’inclusione, la solidarietà e l’uguaglianza, nell’educazione non formale e nel lavoro con lɜ giovani.
Ai fini di questo progetto, ci concentriamo sulle attività di educazione non formale nel settore giovanile che hanno l’intersezionalità, i diritti umani e i valori comuni dell’Unione Europea come componenti chiave dei loro contenuti e/o metodi pedagogici.
Cosa rende davvero significativa la cooperazione nella regione Euro-Mediterranea?
Non è solo ciò che facciamo, ma come lo facciamo.
È disponibile il booklet sui valori del progetto FAIR: 15 valori fondamentali creati insieme per youth worker, educatorɜ e innovatorɜ come TE.
“Excluded and Vulnerable Youth: Analizzare le sfide, le soluzioni esistenti e le raccomandazioni”, è un rapporto che mette insieme le intuizioni raccolte attraverso un’ampia ricerca a tavolino condotta nell’ambito del progetto Fair Game 2024 in sei diversi paesi: Italia, Libano, Marocco, Palestina, Portogallo e Romania.
L’obiettivo principale è stato quello di esplorare le complesse sfide che le persone giovani escluse e vulnerabili devono affrontare in questi contesti nazionali unici, le soluzioni e le raccomandazioni esistenti.
Qua puoi trovare il Manifesto realizzato durante lo scambio giovanile Inclusive Voices – Activism through language, tradotto in 6 lingue: inglese, rumeno, spagnolo, italiano, sardo, portoghese, francese.
L’obiettivo generale di RAPticipation era quello di rendere più accessibili le opportunità dei programmi europei, dell’Educazione Non Formale e dello youth work internazionale per i/le giovani, specialmente con minori opportunità, fornendo strumenti per la partecipazione ed espressione creativa, in particolare attraverso l’uso della musica rap e trap.
Il progetto “MARTI – MAke it Relevant: Tools for Intersectionality” è un’Azione Chiave 2 – partenariato strategico per l’innovazione nel settore
della gioventù finanziata dal Programma Erasmus Plus. Mira a creare un approccio educativo inclusivo, oltre agli strumenti necessari per applicare in modo concreto l’intersezionalità nello youth work.