
Che cos'è il Corpo Europeo di Solidarietà?
Il Corpo Europeo di Solidarietà, anche chiamato in inglese European Solidarity Corps o ESC, è un Programma dell’Unione Europea che riunisce giovani tra i 18 e i 30 anni con l’obiettivo di costruire una società più inclusiva, prestare aiuto a persone vulnerabili e rispondere ai problemi sociali.
Offre la possibilità di vivere un’esperienza di volontariato che possa essere ispiratrice e arricchente per giovani intenzionati ad aiutare, imparare e crescere. Le persone che partecipano al Corpo europeo di solidarietà portano con sé idee, convinzioni e aspettative.
Clicca qui per scoprire di più sul Programma

Giosef Torino e
il Programma
Corpo Europeo di Solidarietà
Nell’ambito del Programma ESC, dal 2021 Giosef Torino possiede il quality label ESC 50 come Organizzazione Lead – Capofila, un processo di certificazione che attesta che l’associazione è in grado di svolgere attività di solidarietà di alta qualità nel rispetto di principi, obiettivi e requisiti del Corpo europeo di solidarietà.
In particolare, Giosef Torino può assumere i seguenti ruoli:



Organizzazione Capofila
Organizzazione
Ospitante
Organizzazione
di Supporto
Giosef Torino supporta nel coordinamento altre organizzazioni ospitanti del territorio, permettendo loro di accogliere giovani volontari e volontarie per progetti di volontariato individuale o di gruppo.
Tra le collaborazioni più longeve, degna di nota è quella con il Centro Studi Sereno Regis, il quale opera dal 1982 nel settore dell’educazione alla pace e della trasformazione nonviolenta dei conflitti.
Giosef Torino ospita giovani volontari e volontarie per progetti di volontariato individuale a Torino, curando l’intera gamma di attività e supporto relativo all’ospitalità dei e delle partecipanti al Corpo Europeo di Solidarietà.
Giosef Torino si occupa del supporto di giovani che dall’Italia vogliono partecipare a un progetto di volontariato all’estero con il Corpo Europeo di Solidarietà, curando la loro preparazione pre partenza, mediando con le organizzazioni ospitanti, mantendosi in contatto durante il periodo di volontariato e supportando i e le partecipanti al loro rientro in Italia.
Progetti di volontariato individuale
Un progetto di volontariato individuale permette a giovani tra i 18 e i 30 anni di partecipare a un’esperienza di volontariato europeo della durata compresa tra 2 e 12 mesi. Oltre all’età e al Paese di residenza, l’unico requisito fondamentale è la motivazione a contribuire e partecipare attivamente.
L’obiettivo principale di questi progetti è offrire a giovani l’opportunità di sviluppare nuove competenze e vivere un’esperienza all’estero in cui si possa contribuire attivamente al supporto della comunità. Durante un progetto di volontariato individuale, infatti, il volontario o la volontaria collaborerà con l’organizzazione ospitante, supportandone le attività quotidiane e sviluppando un progetto personale.
I volontari e le volontarie che prendono parte a un progetto con il Corpo Europeo di Solidarietà ricevono una serie di forme di supporto, sia formative che economiche:
- Spese di viaggio, vitto e alloggio coperte: il programma garantisce il rimborso delle spese di viaggio e la copertura di vitto e alloggio. È inoltre previsto un contributo mensile (pocket money) per le spese personali.
- Trasporti locali: quando necessario per lo svolgimento del progetto, i costi dei trasporti locali sono coperti.
- Formazione e supporto continuo: ogni volontaria/o beneficia di momenti formativi durante l’esperienza e del supporto costante di diverse figure di riferimento, tra cui la/il coordinatrice/ore del progetto, la/il tutor e la/il mentor.
- Assicurazione sanitaria: viene garantita un’assicurazione sanitaria complementare o totale, a seconda del Paese di origine della/del volontaria/o e della copertura già fornita dal sistema sanitario nazionale.
- Corso di lingua: accesso a un percorso di apprendimento linguistico online (OLS – Online Linguistic Support) e, quando opportuno, a ulteriori corsi in presenza.
- Youthpass: al termine del progetto, le/i volontarie/i ricevono lo Youthpass, certificato europeo che valorizza le competenze acquisite durante l’esperienza.
Le opportunità di volontariato coprono vari ambiti tra cui ambiente, educazione, inclusione, cultura, sport. Per cercare il progetto più adatto ai propri interssi, è sufficiente registrarsi al Portale del Corpo Europeo di Solidarietà
Di seguito qualche informazioni sui più recenti progetti di volontariato individuale coordinati da Giosef Torino:

Dal 2022 al 2024, Giosef Torino ha ospitato 6 volontari e volontarie per un progetto di volontariato individuale ESC: Mehdi dal Marocco, Sofiia dall’Ucraina, Heidi dall’Egitto, Bojana dalla Bosnia ed Erzegovina, Erion dal Kosovo e Weronika dalla Polonia.
Il progetto mira a promuovere la solidarietà e la giustizia sociale, incoraggiando l’inclusione sociale e la lotta alle discriminazioni attraverso un approccio intersezionale, la partecipazione attiva e iniziative guidate dalle e dai giovani.
Inoltre, Giosef Torino ha coordinato il progetto di volontariato individuale di 3 volontari e volontarie presso il Centro Studi Sereno Regis: Kastriot dall’Albania, Carlos e Juan dalla Spagna.
Il progetto mirava a promuovere la cultura della pace e della nonviolenza attraverso attività educative, culturali e comunitarie, offrendo alle/ai volontarie/i un’esperienza formativa in un contesto interculturale e partecipativo.
Vis-à-vis Volunteering for Inclusion and Solidarity
Dal 2020 al 2022 Giosef Torino ha ospitato 3 volontari con il Corpo Europeo di Solidarietà: Anas e Mohammed dalla Palestina e Ahmed dalla Giordania.
Il progetto mirava a promuovere la solidarietà nell’area euro-mediterranea, sviluppando opportunità di volontariato internazionale per favorire la cittadinanza attiva, i valori democratici e un approccio di cooperazione tra pari.

Progetti di volontariato di gruppo
Progetti di volontariato di gruppo
Questi progetti hanno durata compresa tra 2 settimane e 2 mesi e sono pensati per un gruppo di volontari e volontarie.
Possono partecipare giovani tra i 18 e i 30 anni, residenti in uno dei Paesi membri dell’Unione Europea, Paesi Associati al Programma o Paesi partner.
Anche per i progetti di gruppo, i volontari e le volontarie ricevono lo stesso supporto economico previsto per i progetti individuali. Dal punto di vista formativo, è garantito l’accesso a lezione di lingua online, a una formazione iniziale all’arrivo e al certificato Youthpass, oltre al supporto durante le attività.
Non è necessario far parte di un gruppo già formato per partecipare: ci si può candidare individualmente registrandosi sul Portale del Corpo Europeo di Solidarietà.
Di seguito una panoramica degli ultimi progetti di volontariato di gruppo coordinati da Giosef Torino:
PASTE UP FESTIVAL VOL.5
Dal 2 al 17 aprile 2025 a Napoli, 21 giovani provenienti da diversi Paesi hanno partecipato al volunteering team ESC di Paste Up Festival Vol. 5, realizzato in collaborazione con l’associazione Twoplustwo. Il progetto ha avuto un focus sui temi della solidarietà, della diversità e dell’interculturalità attraverso l’arte urbana e la partecipazione attiva di giovani.
Il progetto mirava a:
- promuovere pratiche artistiche, culturali ed educative rispondenti ai bisogni di giovani e della comunità locale;
- rafforzare la solidarietà, la diversità e l’interculturalità attraverso attività di gruppo e metodi di educazione non formale;
- favorire lo sviluppo di nuove competenze e attitudini dei e delle volontarie attraverso l’apprendimento non formale e informale;
- incoraggiare lo spirito creativo di chi era coinvolt*;
- sensibilizzare la comunità locale sull’importanza del senso di appartenenza e dello spirito comunitario tramite il linguaggio universale dell’arte urbana.
I e le volontarie hanno supportato l’organizzazione delle attività del festival, sia nella fase preparatoria che durante lo svolgimento della preview, contribuendo alle attività di comunicazione attraverso la creazione di contenuti, la promozione e le dirette streaming. Hanno inoltre potuto sperimentare in prima persona le tecniche artistiche e collaborative che caratterizzano il festival.
Upside Down - Let's Go to the Other Side
Il progetto si è svolto in Palestina dal 25 aprile al 16 maggio 2023 e ha coinvolto un gruppo di giovani volontari e volontarie provenienti dall’Italia e dalla Palestina, per dimostrare solidarietà al popolo palestinese e conoscere le attività di alcune NGO locali.
Tra gli obiettivi di progetto:
- promuovere lo scambio interculturale tra giovani palestinesi e italian* con un approccio intersezionale all’identità;
- dimostrare solidarietà al popolo palestinese e alla lotta palestinese;
- fornire uno spazio di apprendimento per giovani italian* per conoscere la situazione palestinese, la sua società e diventare attivist* consapevoli;
- attivare future azioni di cooperazione nel settore giovanile che partano direttamente dall’impegno e attivismo giovanile.
Dal progetto sono nati una serie di output, come il documentario “4 to 5 meters from the tree” e l’attività di partecipazione giovanile ADALA: Giovani Mediterranei per la Palestina
Solidarity & Inclusion: Communities Cup
In collaborazione con Balon Mundial, il progetto ha un focus sui temi dell’inclusione, del dialogo interculturale e dello sport.
Coinvolgendo un gruppo di volontari e volontarie ESC nelle attività del Torneo Balon Mundial, il progetto mira a:
- fornire uno scambio interculturale tra giovani italian* e provenienti da diversi Paesi, con un approccio intersezionale all’identità;
- sensibilizzare sui temi dell’inclusione sociale, della solidarietà, della diversità e della lotta contro tutte le forme di discriminazione attraverso il dialogo interculturale e lo sport
- sensibilizzare alle diverse culture delle comunità rappresentate a Torino e allo stesso tempo promuovere l’interazione tra di esse, attraverso il calcio, il cibo, la danza e la musica.
La prima edizione del progetto di volontariato di gruppo “Solidarity & Inclusion: Communities Cup” ha avuto luogo a Torino dal 26 giugno al 26 luglio 2023 e ha coinvolto un gruppo di 16 giovani.
La seconda edizione, invece, ha avuto luogo dal 5 giugno al 9 luglio 2024 e ha coinvolto un gruppo di 20 giovani
Vuoi partire per un progetto di volontariato all'estero?
Giosef Torino svolge anche il ruolo di organizzazione di supporto, promuovendo la partecipazione di giovani italiani e italiane in progetti di volontariato promossi dal Programma Corpo Europeo di Solidarietà.
In particolare, ci occupiamo della fromazione pre-partenza e di mantenerci in contatto con l* partecipanti durante tutto il loro periodo di volontariato all’estero
Dicono della loro esperienza di volontariato con il Corpo Europeo di Solidarietà...
Ad Annecy sono in un punto Info Jeunes dove informiamo lɜ giovani su diverse tematiche, come la mobilità internazionale. Spesso facciamo degli interventi nelle scuole per sensibilizzare le classi sull’importanza di questo tema. (…) Questa esperienza mi arricchisce di giorno in giorno, acquisendo nuove competenze. Vivo in una casa a dieci minuti dal lago con altri tre volontari di diversi Paesi e anche le montagne sono molto vicine, insomma è un sogno!”
Lydia, 12 mesi in Francia
Riassumere questa avventura in poche righe non è sicuramente una sfida facile, ma se fossi costretto a scegliere una parola, opterei per crescita. (…) non si tiene spesso conto del fatto che la crescita è sempre accompagnata da paure e difficoltà. La mia fortuna è stata nell’avere vicino uno staff molto comprensivo e professionale e dei colleghi molto supportivi. In poco tempo le mie competenze linguistiche sono migliorate, ma ancor più importante è diminuita drasticamente la mia ansia da prestazione!
Luca, 12 mesi in Francia
Come volontario europeo, durante i 6 mesi di esperienza, sono stato coinvolto non solo nei compiti quotidiani del mio progetto, ma anche in seminari, viaggi e formazioni organizzati da diverse associazioni. Ho quindi avuto l’opportunità di partecipare alla vita sociale e culturale di
Strynø ma anche, occasionalmente, a quella cosmopolita di Copenaghen, Odense e Aarhus. (..) Ho sperimentato uno stile di vita completamente diverso rispetto alla routine cittadina a cui
ero abituato!
Emanuele, 6 mesi in Danimarca

