
Dal 2022 al 2024 Giosef Torino ha coordinato il progetto di volontariato individuale di 3 volontari e volontarie presso il Centro Studi Sereno Regis: Kastriot dall’Albania, Carlos e Juan dalla Spagna.
Il progetto mirava a promuovere la cultura della pace e della nonviolenza attraverso attività educative, culturali e comunitarie, offrendo a volontarie e volontari un’esperienza formativa in un contesto interculturale e partecipativo.
Obiettivi specifici:
- sostenere le e i giovani nel loro percorso di crescita personale e nell’acquisizione di competenze attraverso il volontariato;
- promuovere l’educazione alla pace e alla nonviolenza nelle scuole e nei centri giovanili, attraverso metodologie inclusive, partecipative e non formali;
- favorire l’inclusione sociale e culturale di giovani con minori opportunità, compresi minori migranti e richiedenti asilo;
- rafforzare la partecipazione attiva di giovani nella vita comunitaria e nei processi decisionali locali;
- sensibilizzare la comunità sui temi della solidarietà, della cittadinanza attiva, della giustizia sociale e ambientale;
- sostenere la realizzazione di scambi giovanili e iniziative Erasmus+ per la promozione dell’intercultura, dell’identità e del senso di appartenenza.
I volontari del Corpo Europeo di Solidarietà presso il Centro Studi Sereno Regis hanno partecipato ad attività quali:
- pianificare e realizzare, con il supporto del team, attività educative non formali in scuole e centri di partecipazione giovanile;
- collaborare all’organizzazione di eventi culturali, artistici e comunitari volti a promuovere la pace, la nonviolenza e la solidarietà;

- supportare il team nel sostenere percorsi di inclusione e accoglienza per minori migranti e giovani con minori opportunità, attraverso laboratori, attività interculturali e momenti di riflessione;
- contribuire a progetti di partecipazione giovanile e advocacy locale, come laboratori di cittadinanza attiva e dibattiti nonviolenti;
- partecipare alla progettazione e implementazione di iniziative Erasmus+ e attività internazionali in collaborazione con partner europei;
- sviluppare un progetto personale in linea con la missione del Centro Studi Sereni Regis, valorizzando i propri interessi e competenze;
- contribuire alla produzione di materiali di comunicazione (foto, video, articoli, podcast) per diffondere i valori e le iniziative dell’associazione.


