Menu

Dal 2022 al 2024, Giosef Torino ha ospitato 6 volontari e volontarie per un progetto di volontariato individuale ESC: Mehdi dal Marocco, Sofia dall’Ucraina, Heidi dall’Egitto, Bojana dalla Bosnia ed Erzegovina, Erion dal Kosovo e Weronika dalla Polonia.

Il progetto mirava a promuovere la solidarietà e la giustizia sociale, incoraggiando l’inclusione sociale e la lotta alle discriminazioni attraverso un approccio intersezionale, la partecipazione attiva e iniziative guidate dalle e dai giovani.

Obiettivi specifici:

  • sostenere le e i giovani che incontrano barriere nella società e contrastare tutte le forme di discriminazione utilizzando un approccio intersezionale;
  • offrire loro un ambiente di supporto in cui possano esplorare le proprie identità, comprendere come le loro esperienze le e li plasmino e riflettere sull’impatto del volontariato sulla loro crescita personale;
  • favorire il loro coinvolgimento nelle comunità, fornendo strumenti e opportunità per condividere idee, esprimersi e partecipare alla vita sociale e civica, a livello locale e internazionale;
  • sostenere le e i giovani che incontrano barriere nell’accedere a esperienze di volontariato internazionale, affinché possano apprendere, crescere e costruire relazioni;
  • aiutare le e i partecipanti ad apprendere la lingua del Paese ospitante, migliorando al tempo stesso l’inglese per una comunicazione più efficace in un contesto internazionale.

Alcune delle attività a cui hanno partecipato e implementato: 

  • collaborare alla pianificazione e facilitazione di attività di educazione informale e non formale per giovani della comunità locale;
  • supportare il team nella gestione dello sportello di mobilità e intercultura rivolto a giovani della città;
  • contribuire all’organizzazione di attività ed eventi per sensibilizzare sulle opportunità di volontariato internazionale, di mobilità internazionale e sulla solidarietà tra diverse comunità;
  • supportare la pianificazione e l’implementazione di iniziative Erasmus+, incluse le attività logistiche, la facilitazione e il coinvolgimento di partecipanti;
  • frequentare un corso di lingua italiana (interno o esterno) e utilizzare la piattaforma Online Linguistic Support (OLS) per migliorare le competenze linguistiche;
  • ideare, sviluppare e realizzare un progetto personale durante il periodo di mobilità, basato sui propri interessi e competenze.