MARTI - MAke it Relevant: Tools for Intersectionality

Con questo progetto abbiamo voluto creare un approccio educativo innovativo e strumenti per applicare concretamente l’intersezionalità nel lavoro con le persone giovani. Per “intersezionalità” intendiamo uno strumento analitico per studiare, comprendere e rispondere ai modi in cui le componenti dell’identità si intersecano con altre caratteristiche/identità personali e come queste intersezioni contribuiscono a esperienze uniche di oppressione e discriminazione. Le persone hanno identità multiple e stratificate che derivano dalle relazioni sociali, dalla storia e dalle strutture operative del potere. L’analisi intersezionale mira a rivelare le identità multiple, esponendo i diversi tipi di discriminazione e svantaggio intersezionali e multipli che si verificano come conseguenza della combinazione di identità con altri motivi.
L’obiettivo era offrire a youth worker del contesto euromediterraneo l’opportunità di iniziare a concentrarsi e a impegnarsi per smantellare questi sistemi interiorizzati in se stessi, in modo da poter poi applicare quanto acquisito con i gruppi giovanili con cui lavorano.
A tal fine, abbiamo creato tre output intellettuali, che sono i principali risultati tangibili del progetto:
- IO1 “Make it Relevant: Intersectionality in Youth Work”, raccolta di saggi + glossario: il documento raccoglie saggi teorici e materiale relativo al tema dell’intersezionalità, costruendo il quadro teorico in cui muoversi.
- IO2. “Tools for intersectional youth work”, un kit di strumenti educativi per applicare l’intersezionalità nel lavoro con i giovani;
- IO3. “Make it Real: Intersectionality in Youth policy”: una lista di raccomandazioni rivolte allз policy maker per implementare misure e un approccio intersezionale nelle politiche giovanili.

